PRERAFFAELLITI AMORE E DESIDERIO

Gli uomini e le donne della cerchia “preraffaellita” sperimentano nuovi stili di vita e di relazioni personali, radicali quanto la loro arte. I loro splendidi dipinti in mostra al pubblico per la prima volta a Milano grazie alla collaborazione tra Palazzo Reale e Tate Britain.  La mostra “Preraffaelliti. Amore e desiderio” consente di ammirare circa 80 opere tra le quali alcuni dipinti iconici che difficilmente escono dal Regno Unito come l’Ofelia di Millais, Amore d’aprile di Hughes, Lady of Shalott di Waterhouse. L’esposizione di Palazzo Reale rivela tutta la poetica di questo movimento: dall’amore e dal desiderio, alla fedeltà, alla natura e alla sua fedele riproduzione; e poi le storie medievali, la poesia, il mito, la bellezza in tutte le sue forme. Si concentravano soprattutto su un’idea moderna dell’amore sfidando la concezione vittoriana del ruolo della donna.  I Preraffaelliti furono tra i primi a rappresentare le donne come forze potenti, misteriose, distruttive: dee, incantatrici e altre mitiche femmes fatales – Fatali a se stesse o agli altri.  In quattro opere della sezione è ritratta la modella, poetessa e pittrice Elizabeth Siddall.