Dal “consumatore” alla human satisfaction, con il nuovo marketing umanistico
di Marzio Bonferroni – Il termine consumo è in sé legato a quello di distruzione, sciupìo, logorio. Il vecchio e a tutti caro Zanichelli definisce così il verbo consumare: logorare, distruggere, ridurre a niente. Il più recente dizionario Ghiotti lo definisce ridurre a niente, esaurire, sciupare. Partendo da queste constatazioni sentirsi definire dei consumatori, cioè degli sciuponi o distruttori, consapevoli o meno di questo...
Il Bel Paese invidiato dal mondo e deriso da noi italiani
di Daniele Rosa – Siamo 60 milioni di persone nei sogni di miliardi di persone nel mondo. Esse pensano, una volta nella vita ,di poter vedere il nostro paese , di ammirare il piu’ grande e bel museo all’aperto del mondo , di entrare nel Duomo di Milano , di lasciarsi affascinare dalla magia di Venezia, dalla solennita’ di San Pietro , dagli Uffizi di Firenze , da Positano , Capri, dalle spiagge di Sicilia e...
Le 4 A
di Antonio Calabrò – L’Italia del Nord? “Un granaio meccanico” di grande rilevanza europea. E’ il 1946 quando Vittorio Valletta, presidente della Fiat, usa quell’orgogliosa definizione davanti alla Commissione economica dell’Assemblea Costituente. La guerra è appena finita, il Paese sta impegnando le sue energie migliori nella ricostruzione per poi avviarsi, lungo i difficili e dinamici Anni Cinquanta, verso il boom economico....