
LE SIGNORE DELL’ARTE
Nelle oltre 130 opere passate in rassegna, emerge la grandezza artistica di queste esponenti a lungo finite nell’oblio. Le storie di queste donne sfidano una lettura che rompe gli stereotipi, sono donne che hanno sfidato i pregiudizi, trovando nella pittura il loro mezzo di espressione. La mostra si limita alla situazione italiana che va dalla […]

VITE PARALLELE: INCORPORA E MESSINA
Lo Studio Museo Francesco Messina, ospita la mostra Vite Parallele: Salvatore Incorpora e Francesco Messina. La mostra presenta per la prima volta a Milano un ricco nucleo di opere di Incorpora che sono sinonimo di un’identità sicula fieramente espressa con dignità e la forza del colore. I due artisti percorrono infatti strade artistiche diverse sia […]

Inclusa est Flamma – Dante e D’Annunzio
La Biblioteca Classense a Ravenna ha ospitato la mostra “Inclusa est flamma” per ricordare gli eventi collegati al secentesimo anniversario della morte del Padre della lingua italiana. Celebrazioni del 1921 presiedute da Benedetto Croce allora Ministro dell’Istruzione. Sono stati esposti rarissimi della Divina Commedia provenienti dalla Classense e dal Fondo Olschki (ricco di ben 4000 […]

FONDAZIONE SICILIA 2021
Fondazione Sicilia: Palazzo Branciforte e Villa Zito. A Palazzo Branciforte collezioni archeologiche, sculture in bronzo (una collezione notevole che spazia dagli artisti locali quali Geraci fino a Igor Mitoraj). Collezione numismatica e di francobolli; i pupi ed i teatrini appartenuti al maestro Cuticchio; antiche maioliche e una enorme biblioteca. Villa Zito: pinacoteca ricchissima con quadri […]

OXFAM 5×1000 – 2021
anche il nostro contributo può essere importante. L’acqua è un diritto non un lusso

GREENPEACE 5X1000 – 2021
Anche il nostro contributo può essere importante

GALA DELLE FESTE A CENTURIPE 4 parte
Convinto che la cultura e la bellezza siano arma potente contro ogni negatività e bruttura, il Coro Lirico Siciliano, realizzando una vera e propria opera di decentramento culturale, farà arrivare la grande musica lirica, sinfonica e le romanze da salotto in gran parte del territorio regionale e nazionale grazie all’opera di diverse emittenti televisive e […]

GALA DELLE FESTE A CENTURIPE 3parte
Convinto che la cultura e la bellezza siano arma potente contro ogni negatività e bruttura, il Coro Lirico Siciliano, realizzando una vera e propria opera di decentramento culturale, farà arrivare la grande musica lirica, sinfonica e le romanze da salotto in gran parte del territorio regionale e nazionale grazie all’opera di diverse emittenti televisive e […]

GALA DELLE FESTE A CENTURIPE 2parte
Convinto che la cultura e la bellezza siano arma potente contro ogni negatività e bruttura, il Coro Lirico Siciliano, realizzando una vera e propria opera di decentramento culturale, farà arrivare la grande musica lirica, sinfonica e le romanze da salotto in gran parte del territorio regionale e nazionale grazie all’opera di diverse emittenti televisive e […]

GALA DELLE FESTE A CENTURIPE 1parte
Convinto che la cultura e la bellezza siano arma potente contro ogni negatività e bruttura, il Coro Lirico Siciliano, realizzando una vera e propria opera di decentramento culturale, farà arrivare la grande musica lirica, sinfonica e le romanze da salotto in gran parte del territorio regionale e nazionale grazie all’opera di diverse emittenti televisive e […]

IMPRESSIONISMO TEDESCO AD AOSTA
Il Museo Archeologico di Aosta ospita la mostra Impressionismo tedesco. E ‘un progetto espositivo inedito, che ha l’obiettivo di raccontare la storia dell’evoluzione dell’Impressionismo tedesco attraverso una significativa selezione di dipinti, opere grafiche e sculture, provenienti dal Landesmuseum di Hannover, e per la maggior parte mai esposti al di fuori della Germania. L’esposizione indaga e […]

GREENPEACE 2020
Contribuiamo ad aiutare il nostro pianeta!

MILANO ANNI ’60
L’esposizione ripercorre quella stagione di grande splendore, vissuta dal capoluogo lombardo, caratterizzata da un irrefrenabile fermento creativo e culturale, da una forza progettuale senza precedenti e dalla voglia di lasciarsi alle spalle in maniera definitiva gli orrori della guerra. Tutto prende l’ avvio con la costruzione dei primi grattacieli e si arresterà bruscamente il 12 dicembre […]

CARAVAGGIO A SIRACUSA
Ortigia, il cuore di Siracusa, ha ospitato la mostra di uno dei capolavori di Caravaggio: “La crocifissione di Sant’Andrea” proveniente da una collezione privata londinese è per la prima volta in Italia. Il capolavoro è affiancato da due splendide opere di Mario Minniti, il più importante pittore caravaggesco siciliano. Ce ne parla Fabio Granata assessore […]

ROMA 2020
21/4/753 A.C. Viene fondata Roma – Sole che sorgi libero e giocondo, sul colle nostro i tuoi cavalli doma: tu non vedrai nessuna cosa al mondo maggior di Roma!

GRECIA SALENTINA VIDEO 360°
– Da desktop è possibile esplorare il video 360° cliccando su di esso e trascinando il mouse. – Da mobile è possibile esplorare il video aprendo l’app di YouTube e muovendo il telefono nella direzione desiderata. È possibile fruire del video con visori VR o Cardboard cliccando sull’icona dei visori in basso a destra. La […]

STEVE MC CURRY LEGGERE
L’ Arengario di Monza è il luogo di grandi mostre fotografiche. La mostra “Leggere” di Steve Mc Curry è l’esposizione delle opere di uno dei fotografi viventi più celebrati a livello internazionale. 70 immagini dedicate alla passione universale per la lettura.Personaggi di ogni luogo e di ogni età colti nell’atto intimo della lettura, assorti […]

LETIZIA BATTAGLIA STORIE DI STRADA
Con circa 300 fotografie, molte delle quali inedite, “Storie di strada” attraversa l’intera vita professionale della fotografa siciliana. Nata a Palermo è tra le prime donne fotoreporter italiane. Le sue immagini raccontano i sanguinosi anni delle guerre di mafia siciliana. In un bianco e nero denso di contrasti, il suo archivio è composto da foto […]

PRERAFFAELLITI AMORE E DESIDERIO
Gli uomini e le donne della cerchia “preraffaellita” sperimentano nuovi stili di vita e di relazioni personali, radicali quanto la loro arte. I loro splendidi dipinti in mostra al pubblico per la prima volta a Milano grazie alla collaborazione tra Palazzo Reale e Tate Britain. La mostra “Preraffaelliti. Amore e desiderio” consente di ammirare circa […]

BALLO del DOGE 2020
Rapsodia veneziana come tema principale dell’edizione 2020 de Il Ballo del Doge che si innalza a summa corale di varie espressioni artistiche. Tutto avviene alla Scuola Grande della Misericordia, sotto le imponenti 24 colonne della sala principale d’ingresso e al piano superiore dove Antonia Sautter, ideatrice e anima del Ballo, vestirà interamente ogni spazio […]

FONDAZIONE SICILIA
Fondazione Sicilia: Palazzo Branciforte e Villa Zito A Palazzo Branciforte collezioni archeologiche, sculture in bronzo (una collezione notevole che spazia dagli artisti locali quali Geraci fino a Igor Mitoraj). Collezione numismatica e di francobolli; i pupi ed i teatrini appartenenti al maestro Cuticchio; antiche maioliche e un’enorme biblioteca. Villa Zito: pinacoteca ricchissima con quadri dal […]

FONDAZIONE PIRELLI LA POTENZA E’ NULLA SENZA IL CONTROLLO
Siamo andati in Fondazione Pirelli per documentare “LA POTENZA E ‘NULLA SENZA IL CONTROLLO”: la storica ed indimenticabile campagna di comunicazione che quest’anno compie 25 anni e che diede vita agli scatti fotografici di Annie Leibovitz. Protagonisti Carl Lewis e Ronaldo: vere icone sportive del tempo! Un occasione per ripercorrere la storia della Pirelli grazie […]

LEONARDO LA MACCHINA DELL IMMAGINAZIONE
Per celebrare i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, a Palazzo Reale la mostra multimediale promossa dal Comune di Milano, una cura di Treccani e Studio Azzurro, è un viaggio nella mente del genio per antonomasia. Il percorso è scandito da sette videoinstallazioni (di cui 5 interattive) che coinvolgono lo spettatore in un racconto di immagini e suoni. I progetti di Leonardo per le città rivelano un’attitudine urbanistica; Nella sezione del paesaggio sono presi in esame i mutamenti della luce e per la prima volta si considerano le “vedute a volo d’uccello”

presentazione 2019
Un videoportale dedicato alle eccellenze italiane: arte e cultura, moda e design, turismo e cultura alimentare…l’Italia ad un click da te!

LEONARDO da VINCI
15 Aprile 1452 nasce Leonardo Da Vinci. Lo festeggiamo così con un breve sguardo al Codice Atlantico della Pinacoteca Ambrosiana

ECOLUOGHI 2018
Dal 21 settembre al 25 ottobre la nuova edizione di EcoLuoghi La Casa e la Città. Nuovi modi dell’abitare sostenibile. Negli spazi dell’ex-Mattatoio sono esposti i prototipi di 45 mq delle case ecologiche costruite sulla base dei progetti degli architetti vincitori del Consulto Eco_Luoghi 2017/18 – “Case per un abitare sostenibile”… Mentre negli spazi del […]

ECO DEL CLASSICO
LO STUDIO MUSEO FRANCESCO MESSINA ACCOGLIE UNO STRAORDINARIO CORPUS DI REPERTI RECENTEMENTE RINVENUTI NELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO. LE OPERE CLASSICHE DELLO SCULTORE SICILIANO SI CONFRONTANO CON LE OPERE D’ARTE DELLA MAGNA GRECIA, IN QUESTA BELLA MOSTRA DAL TITOLO “L’ECO DEL CLASSICO” IDEATA DALLA DIRETTRICE DEL MUSEO, MARIA FRATELLI. LA MERAVIGLIOSA AKRAGAS STA EMERGENDO […]

GILLES VILLENEUVE: IL MITO CHE NON MUORE
L’ esposizione di oltre 150 fotografie di Ercole Colombo corredate dai testi di Giorgio Terruzzi, accompagnano il visitatore lungo l’emozionante vicenda biografica di Villeneuve. Il racconto prende avvio dagli inizi della sua carriera analizzando il periodo della giovinezza, quando comincia la sua passione per i motori. Nelle sue fotografie, Ercole Colombo cattura appieno le emozioni […]

LE SPOSE DI SAN PAOLO
Viaggio nel tarantismo. Nella tradizione popolare viene considerato una diretta conseguenza del morso di un ragno velenoso, la taranta o tarantola. Il rimedio a cui vengono sottoposti i “tarantati” o “tarantolati” appare come un complesso rituale magico-religioso, nel quale ha un posto preminente l’esorcismo della danza, della musica e dei colori. In esso si inserisce l’elemento […]

SUA ALTEZZA PALERMO
L’ auditorium di Assolombarda gremito per la presentazione del libro fotografico “Sua altezza Palermo” di Pucci Scafidi con i contributi testuali di Antonio Calabrò, Giorgio Mulè e prodotto con il sostegno della Fondazione Sicilia. Spettacolare!

MUSEO ETRUSCO VILLA GIULIA
Il Museo Etrusco di Villa Giulia a Roma è il più importante al mondo per quantità e qualità dei reperti contenuti. Questa volta la storia degli Etruschi, l’architettura e le nuove tecnologie saranno unite per una sera per l’evento “Costruire lo spazio pubblico tra storia, cultura e natura” organizzato dall’Università La Sapienza di Roma, dipartimento […]

ITALICATV A RADIOLOMBARDIA
Cinzia Curti intervistata a RadioLombardia racconta ItalicaTV

I TEMPLARI
Templari: storia e leggenda dei Cavalieri del Tempio è una mostra che, attraverso l’esposizione di rari e significativi reperti si prefigge di illustrarne l’eredità storica. Si tratta di un’esposizione unica nel suo genere, per la portata del tema e per l’unicità dei reperti. Attraverso l’esposizione di documenti, la mostra illustra la nascita, lo sviluppo e […]

APRICENA ARCHEOLOGICA
Tutto iniziò con la scoperta di un nucleo di selce. Dopo la scoperta inizia un viaggio scientifico finalizzato ad aggiungere un tassello fondamentale alla storia del primo popolamento umano in Europa. Scheggiare la pietra significa modificare la natura per uno scopo e quindi è la prova di un’attività cognitiva. Apriamo una finestra sugli albori della […]

I LONGOBARDI
Pavia poi Napoli e San Pietroburgo. Ecco le tre tappe della mostra su i Longobardi che, tramite la ricchissima quantità di reperti esposti, indaga un lungo periodo della storia d’Italia. Ponte tra le civiltà orientali e quelle occidentali, tra il paganesimo e la cristianità.

TOULOUSE LAUTREC
A Palazzo Reale una mostra dedicata all’artista maledetto, questo l’appellativo imposto all’artista che, pur essendo un aristocratico, frequentò e dipinse i bordelli e i tabarin parigini della Belle Epoque. La mostra, una delle più complete, indaga il legame e l’influenza che l’arte giapponese ebbe sullo stile e la produzione di Toulouse Lautrec. Quadri, affiche, disegni…uno […]

PIRELLI E LE SUE BIBLIOTECHE
Pirelli: una serata tra cibo e cultura per festeggiare il compleanno delle biblioteche aziendali. L’oste (come ama definirsi) Filippo La Mantia e lo scrittore Alessandro Robecchi dialogano con Antonio Calabrò raccontandosi e raccontando Milano e le sue trasformazioni attraverso un percorso fotografico curato dalla Fondazione Pirelli grazie ai materiali storici conservati in archivio…Inaugurate nell’ottobre 2016, […]

ENIGMA D AMORE HD
La splendida sede romana dell’Associazione Civita ha ospitato la presentazione del libro “L’enigma d’amore” di Annarosa Mattei. Una ricerca storica, un saggio, un viaggio nelle origini del discorso d’amore risalendo fino al dodicesimo secolo, nei ricchi feudi del sud ovest della Francia dove fiorì nelle canzoni dei trovatori. L’enigma d’amore nell’occidente medievale racconta le origini […]

LA BELLEZZA
Le parole di Peppino Impastato ci ricordano l’importanza di “educare” alla bellezza… ItalicaTV da sempre ne sostiene l’idea

IL VITTORIALE L’ INFINITA LUCE, L’ IMPETUOSA MELODIA
Il titolo di questa giornata di festa è tratto da una pagina del Fuoco in cui Gabriele D’Annunzio sembra prefigurare il Vittoriale. Chi potrebbe immaginare un ingresso più nobile? I secoli l’hanno ombrato di mistero. Nel giorno di Santa Lucia quei viali splenderanno di luce, ingigantendo la loro poesia. E’ stata un’impresa magnifica e operosa, […]

IL SIMBOLISMO 2parte
La seconda parte della grandiosa mostra “Il Simbolismo” tenutasi a Palazzo Reale a Milano, Opere di Hodler, Knopf, Segantini, Sartorio, Previati… Le musiche di Wagner e le poesie di Baudelaire

IL SIMBOLISMO 1parte
Palazzo Reale sede della spettacolare mostra dedicata a “Il Simbolismo”. Fil rouge della mostra le parole de “I fiori del male” di Baudelaire e le musiche di Wagner. La pittura entra in simbiosi con musica e poesia. Un grande dialogo europeo che ha visto anche gli italiani Previati e Sartorio quali grandi protagonisti. I temi […]

AUGURI 2016-2017
I nostri migliori Auguri a tutti voi con un video (che è ciò che sappiamo fare meglio)!

ESCHER a MILANO 2016
Visionario o matematico? Escher con le sue opere fantastiche (ma rigorose) ci ha aperto la strada verso universi apparentemente inconciliabili, verso una dimensione artistica unica. “Il mio lavoro è un gioco…molto serio”. A Palazzo Reale di Milano. Imperdibile!

SEGNIDEGNI HD
Epoca di creatività e commistione. L’ arte incontra i luoghi dello svago ed è così che nasce l’idea di esporre alcune opere di Miky Degni nello spazio di Portineria14 ai Navigli. Dopo 10 anni di gavetta trascorsi tra aziende e studi di pubblicità, Miky Degni nel 1990 apre un atelier creativo al servizio del mondo […]

CRISPI E MAZZINI: ULTIMI ATTI HD
Riassunto del convegno di Orvieto per la presentazione del libro “Repubblica e Monarchia, Il diverbio Mazzini e Crispi”. Il Risorgimento fu davvero come ci viene raccontato? Rileggiamo la storia attraverso le lettere ufficiali tra Mazzini e Crispi. A narrarcelo l’autore del libro Guido Palamenghi Crispi

IL BACIO HD
Le scuderie del Castello Visconteo di Pavia ospitarono una bella mostra dedicata al più antico gesto d’amore: il Bacio. Opere di Hayez, Tranquillo Cremona, Silvestro Lega ma anche De Chirico, Rotella, Campigli… e per finire i baci più belli nella storia del cinema

I MILLE MORTI DI PALERMO HD
Il libro di Antonio Calabrò scritto con lo stile asciutto da cronista, ci racconta la stagione più oscura della vita di Palermo: dalla fine degli anni ’70 fino al Maxiprocesso istruito sapientemente dal pool antimafia. I Mille morti di Palermo per ricordare e per capire.

REWIND VIDEOARTE HD
Il libro Rewind Italia si propone di indagare la nascita e l’affermarsi della videoarte con una attenta analisi del panorama italiano. Grazie al contributo del Dipartimento Filosofia, comunicazione e spettacolo dell’Università Roma 3 curato dal Professor Marco Maria Gazzano, ideatore di eventi spettacolari, possiamo accostare questa forma espressiva dell’arte.

AYRTON SENNA L’ULTIMA NOTTE
Il Tempio della velocità dell’Autodromo di Monza ospita la mostra fotografica “Ayrton Senna: l’ultima notte”, una storia narrata dalle foto di Ercole Colombo e dai testi di Giorgio Terruzzi. Alla scoperta di un grande pilota e di un grande uomo.

NEOIMPRESSIONISMO: SEURAT E SIGNAC HD
La mostra racconta degli studi svolti da Seurat sulla divisione del colore. Studi che portarono alla nascita del neo impressionismo ed analizza i legami con le correnti divisioniste e prefuturiste italiane

GIUSEPPE MAGGIOLINI EBANISTA HD
Il Comune di Parabiago dedica una mostra all’illustre concittadino Giuseppe Maggiolini, il grande ebanista che lavorò per le Famiglie Reali della sua epoca. Inconfondibile la qualità e la finezza delle sue opere. Eccovene alcune selezionate da Enrico Colle.

RAFFAELLO e la MADONNA DI FOLIGNO HD
Palazzo Marino a Milano ha aperto le porte di Sala Alessi per la consueta mostra natalizia. Questa, dedicata a Raffaello e la Madonna di Foligno. La curatrice Valeria Merlini la illustra splendidamente

MOSTRI A VENEZIA HD
Villa Necchi Campiglio, splendida dimora del FAI, ha ospitato la mostra fotografica di Marcello Berengo Gardin dedicata alla presenza invasiva delle grandi navi da crociera nella laguna di Venezia. Immagini che, tristemente, si commentano da sole…

ROMA LIBERATA HD
La mostra “Roma Liberata” a Palazzo Venezia a Roma ha consentito di rivivere la liberazione di Roma da parte degli alleati, attraverso i giornali stranieri dell’epoca e cimeli vari..

EDWARD HOPPER HD
Una grande mostra dedicata al metafisico De Chirico americano: Edward Hopper. Nessuno seppe rappresentare meglio il senso di incomunicabilità. Architetture possenti e poche figure umane, spesso solitarie… Dopo Milano e Roma, la mostra approda ora a Bologna. Da vedere!

MUCHA E L’ART NOUVEAU HD
Palazzo Reale ha ospitato un’ ampia mostra dedicata a Mucha e l’Art Nouveau. Una splendida occasione per analizzare un’ epoca artistica ispirata alle forme morbide e sinuose della natura. Esposte anche gli arredi dell’epoca, i mobili di Bugatti, le ceramiche di Chini e i vetri di Gallè, i ferri battuti di Mazzucotelli… Un’ esplosione di […]

CANOVA E SGARBI HD
Visita al Museo ed alla casa di Antonio Canova a Possagno (TV) accompagnati dallo storico dell’arte Vittorio Sgarbi.

IL DNA di GABRIELE D’ANNUNZIO HD
Giordano Bruno Guerri Presidente della Fondazione “Il Vittoriale”, Federico D’Annunzio ed i Carabinieri del Ris hanno presentato i risultati di una ricerca che ha condotto all’ identificazione del DNA di Gabriele D’Annunzio.

PIRELLI: UNA MUSA TRA LE RUOTE HD
Alla Triennale di Milano la presentazione del libro Una Musa tra le Ruote Pirelli: un secolo d’arte al servizio del prodotto.

Coraggio HD
Presentazione del libro di Umberto Ambrosoli che cerca di capire cos’è il coraggio con l’aiuto di Gherardo Colombo e Laura Boella.